EVENTI

I – Percorsi di pensiero critico

  • Percorsi di pensiero critico 1, 2007-2008 – Kant, Adorno, Benjamin, Habermas, “’68”, Foucault, Deleuze
  • Percorsi di pensiero critico 2, 2008-2009 – Adorno, Avanguardie musicali, Marcuse, Gli “anni ‘68”, Foucault, Deleuze, Platone (Repubblica)
  • Percorsi di pensiero critico 3, 2009-2010 – Strategie dell’estetica: Nietzsche, Heidegger, Adorno
  • Percorsi di pensiero critico 4, 2010-2011 – Estetica musicale e letteratura (Kafka): Disseminazioni e risonanze
  • Percorsi di pensiero critico 5, 2011-2012 – Foucault e l’ “attualità” (Tavola rotonda): trasgressione, resistenza, etica
  • Percorsi di pensiero critico 6, 2012-2013 – Critica e tensioni utopiche: Benjamin, Adorno, Bloch, percorsi genealogici per riaprire il futuro
  • Percorsi di pensiero critico 7, 2013-2014 – Tracce di senso in tempo di crisi. Per pensare il presente e inventare il futuro: filosofia italiana ultimi decenni, Derrida, Badiou, da Hegel a Sloterdijk, fare filosofia oggi
  • Percorsi di pensiero critico 8, 2014-2015 – Mappa-mondo critico. Tracce di senso in tempo di crisi. Tradizioni a confronto, Bourdieu, Sloterdijk, Laclau
  • Percorsi di pensiero critico 9, 2016-2017
  1. Quando le parole sono pietre: letteratura, lavoro, politica, nel secondo Novecento italiano (Volponi, Fortini, Bianciardi, P. Levi), con Nuova Libreria Rinascita
  2. Filosofia, linguaggio, forme di vita in Ludwig Wittgenstein

II – Convegni / Incontri

  • Disseminazioni riflessive. Saperi, professioni, cittadinanze (iniziativa costitutiva di “Odradek XXI”), 24 marzo 2007
  • Lezioni su Jürgen Habermas, con Leonardo Ceppa e Stefano Petrucciani, 2008 (insieme a Liceo Arnaldo e Fondazione Calzari Trebeschi)
  • A lezione da Marx, a partire da Nietzsche, con Carlo Gentili e Stefano Petrucciani, 2014
  • Vita, intuizione, temporalità in Bergson, Proust e Deleuze, 2015
  • Crisi e critica della modernità in Antonio Gramsci. Parole chiave e tensione utopica. Tracce di senso in tempo di crisi, 2015
  • Iniziative su Pier Paolo Pasolini:
  1. Letture luterane di un quasi-testamento, 2015
  2. Musica e cinema, due incontri con Mauro Montalbetti e Roberto Calabretto, 2016
  • La fenomenologia di Husserl. Temi, problemi, prospettive attuali, 2016
  • Ethos democratico e pensiero critico. Saperi, istituzioni, soggettivazioni. (Convegno per il decennale di “Odradek XXI”), 5-6 maggio 2017

III – Lezioni

  • Ciclo di Esperienze e riflessioni su medicina, architettura, ricerca e consulenza, giornalismo, giurisprudenza, per orientamento presso il liceo Arnaldo, 2008/09
  • Il Cristianesimo secondo Paolo di Tarso. Prospettive per un’ermeneutica dell’epistolario paolino nella contemporaneità, insieme a Liceo Arnaldo e IRC-Diocesi di Brescia, 2009
  • Gli anni ’70 del XX secolo in Italia tra guerra fredda, tensioni sociali, ideologiche, e partecipazione, 2009 (con liceo Arnaldo)
  • I Gulag nella storia sovietica del ‘900 (cultura, arte, società), con Liceo Arnaldo, 2012
  • Friedrich Nietzsche: lo “spirito libero” e la “vecchia Europa”, Lectio magistralis di Giuliano Campioni, 2015
  • Atlante delle mafie. Dinamiche e trasformazioni, 2016 (con liceo Arnaldo)

IV – Presentazione dei volumi di Odradek XXI in città

  • Disseminazioni riflessive. Saperi, professioni, cittadinanze, a cura di G.Comboni, A.Mazzoni, G.Molinari, Mimesis, Milano, 2009
  • Leonardo Ceppa, Stefano Petrucciani, Lezioni su Jürgen Habermas, Fondazione Calzari Trebeschi – Odradek XXI, 2010
  • L’abitare e lo scambio. Limiti, confini, passaggi, a cura di G.Comboni, M.Frusca, A.Tornago, Mimesis, Milano, 2013
  • Pensare il presente, riaprire il futuro. Percorsi critici attraverso Foucault, Benjamin, Bloch, a cura di G.Gamba, G.Molinari, M.Settura, Mimesis, Milano, 2014

V – Prossime pubblicazioni

  • Transizioni e cesure di una modernità incompiuta. Tracce di senso in tempo di crisi, a cura di M.Coccorese, G.Gamba, G.Molinari, M.Settura, Mimesis
  • Crisi e critica della modernità in Antonio Gramsci. Parole chiave e tensione utopica, a cura di L.Pasquini e P.Zanelli, Unicopli

Rilevanze:

  • Si sono alternati più di cento relatori;
  • Circa trenta sono state le iniziative pubbliche;
  • Una sessantina le sedute del gruppo di lavoro-ricerca interno;
  • Circa 1500 le presenze complessive;
  • Molte le collaborazioni con enti, istituzioni, organizzazioni culturali, scuole, a partire dal Liceo classico “Arnaldo” dai cui ex allievi è nata l’idea stessa di Odradek XXI, supportata dalla Dirigenza, dai docenti e dagli allievi.
Pubblicità