(IN-) ATTUALITA’ DI ADORNO
(In-) Attualità di Adorno
Incontri seminariali presso il Liceo Arnaldo
Venerdì 17 gennaio – ore 15.00 /18.00
Stefano Marino – La dimensione antropologica in Dialettica Negativa e Teoria Estetica
Giovanni Matteucci – Forma, materiale ed esperienza in Adorno
Coordina Paolo Molinari, Liceo Arnaldo
Venerdì 31 gennaio – ore 15.00 / 18.00
Rino Genovese – L’antisemitismo secondo Adorno: un problema di teoria della conoscenza
Coordina Luigi Tonoli, Liceo Arnaldo
Venerdì 21 Febbraio – ore 15.00 / 18.00
Giuseppe di Giacomo – Il paradosso dell’autonomia e non-autonomia dell’arte nel pensiero estetico di Adorno
Fabrizio Desideri – Forma ed enigma dell’opera d’arte
Coordina Matteo Settura, Odradek XXI
Venerdì 13 marzo – ore 15.00 / 18.00
Lucio Cortella – Dialettica negativa vs. dialettica speculativa. Il confronto di Adorno con Hegel
Stefano Petrucciani – La dialettica e l’idea di Filosofia in Adorno
Coordina Pietro Zanelli, Odradek XXI
Conclude i lavori Rino Genovese.
NATALE 2019
BUON NATALE 2019!
Si tratta di stabilire prospettive in cui il mondo si dissesti, si estranei, riveli le sue fratture e le sue crepe, come apparirà un giorno, deformato e manchevole, nella luce messianica.
[Theodor W. Adorno, M. M.]
Nella (nostra) tradizione cristiana – nutrita da verità teologiche, tanto profonde quanto inconsapute e da pratiche religiose ridotte, nei più, a rituali conformistici – il Natale, con il dogma della incarnazione, si presenta come punto cardine della vita di ogni credente (e forse non solo).
Incarnazione che, mentre prosegue la Creazione, reca già in sé le potenzialità della Resurrezione-Redenzione, con un percorso che va da un sì alla vita quale anticipazione della realizzazione del Regno (v. “venga il tuo regno” del Padre Nostro) mediante quella philìa (amicizia solidale) che può (dovrebbe) tradursi in “fioritura della politeia” (cittadinanza attiva), alla trasformazione di sé e del mondo con atti quotidiani di “invenzione del futuro” (Ivan Illich).
Gettiamo però uno sguardo veloce sull’ultimo rapporto CENSIS riguardante lo stato d’animo degli italiani, transitato dal “rancore” (2017) alla “cattiveria” (2018), per approdare all’attuale predominio del “turbo populismo”, fratello gemello del “turbo capitalismo”. Emerge un sentire fatto di furore, solitudine, incertezza, tradimento, ansia, sfiducia, in una circolarità sistemica tra “stratagemmi individuali per difendersi dalla scomparsa del futuro e crescenti pulsioni antidemocratiche”; un tra molto diffuso nei redditi bassi e nei soggetti meno istruiti. Tra gli operai si arriva al 67%; il 76% della popolazione non ha fiducia nei partiti; il 74% si sente stressato da angustie familiari; il 69% vive in ansia e incertezza.
Predomina, nell’insieme, un senso di “abbandono” da parte della politica e delle istituzioni, con un ceto medio in dissolvenza verso il basso. E, quel che è più preoccupante, quasi mezzo milione di giovani ha lasciato l’Italia nell’ultimo decennio.
Che dire? Che fare? Sulla base di quei “muretti a secco” che il CENSIS segnala (validità prevalente dell’Unione Europea, volontariato sociale diffuso, persistenza dell’interesse culturale, attenzione ai problemi climatici, movimenti giovanili, ecc.), alcuni riferimenti e qualche suggerimento di letture, nella convinzione che il riflettere influisca sull’agire e questo retroagisca su quello, con effetti (sperati) di tramutazione antropologica delle menti, dei cuori e delle relazioni intersoggettive, etiche e politiche. Ci soccorrono il realismo positivo di San Paolo (“tutta la creazione geme e soffre le doglie del parto”, Lettera ai Romani), e quello più sofferto del poeta Paul Celan: Nei fiumi a nord del futuro / io lancio la rete, che tu / esitante approvi / con ombre scritte / da pietre (Svolta del respiro, 1967). Ambedue mediatori tra una realtà economica che ci tartassa e una attualità fuori di sesto, tra un “non più” e un “non ancora”, un “percorso del respiro”: con Celan, tra il movimento di inspirazione (l’aria di questo nostro tempo che ci appare sempre più chiuso su se stesso, senza futuro) e quello dell’espirazione quale restituzione di un mondo altro, trasfigurazione anticipante di un mondo ‘redento’ o almeno più umano.
Quasi una convergenza, immagine dialettica, tra la lotta per amore della giustizia (lascito marxiano indelebile) e l’inno all’amore di Paolo (I Cor. 13,13) che anticipa la metanoia, cioè la trasformazione radicale del modo di essere dell’uomo, “legno storto” (Immanuel Kant), passibile di riscatto.
Per finire, con Ernst Bloch, “grande è la ricchezza di un’epoca in agonia” (Eredità del nostro tempo, 1935) e con Walter Benjamin: “queste nostre considerazioni fanno riferimento a opere, creazioni e pensieri sommamente minacciati, malfamati e derisi, che giacciono nel grembo profondo di ogni presente” (La vita degli studenti, 1915).
Con amicizia, e con augurio di reali “rivoluzioni molecolari” per ciascuno di noi e per la polis in cui viviamo.
Pietro Zanelli
Brescia, 23 dicembre 2019
PS.: alcuni opuscoli da leggere, per uomini e donne di buona volontà. Buona scelta!
Benjamin Walter, Capitalismo come religione (1921), Il Melangolo, 2013
Bruni Luigino, Il capitalismo e il sacro, Vita e Pensiero, 2019
Capitini Aldo, Nuova socialità e riforma religiosa, Il Ponte editore 2018
Dussel Enrique, Metafore teologiche di Marx, Inschibboleth società cooperativa, Roma 2018
Florenskij Pavel, La concezione cristiana del mondo (1921), Pendragon, 2019
Illich Ivan, Pervertimento del cristianesimo, Quodlibet, 2008
Löwy Michael, Segnalatore d’incendio. Una lettura delle tesi Sul concetto di storia di Walter Benjamin, Bollati Boringhieri, 2004
“Il metodo è questo: usare strumenti di liberazione che, mentre operano sul mondo, sulla società, sullo stato, tramutano la nostra sostanza stessa, ci fondano radicalmente in una realtà che è altra” (Aldo Capitini).
INCONTRO IN MEMORIA DI GIOVANNI PIANA
Venerdì 24 maggio 2019 – ore 17,30
presso la Bottega di Filippo Fasser – Via Fratelli Ugoni, 16 – Brescia
Interviene
Paolo Spinicci
La fenomenologia dell’esperienza in Giovanni Piana